![]() |
Scugnizzi Poesia di Pasquale Ruocco a Salvatore Di Giacomo |
|
![]() |
I Quando Don Ciro Esposito e gli agenti, percorrendo le strade col furgone, li trassero – tremanti e sonnolenti- da un buco, da una “banca”, da un androne, qualcuno protestò, qualche altro rise; ma uno scugnizzo, il piccolo “Ziracchio”, riconobbe le guardie alle divise e fece … un solennissimo “pernacchio”! |
|
![]() |
II Sotto un carro, appoggiato ad una ruota, vegliato dal silenzio e dalle stelle, “Suricillo” dormiva: a pancia vuota, ma con le tasche piene … di “formelle”. Fu riscosso pel braccio, tutt’a un tratto; si destò, vide, accanto, un questorino … “Ma che maniera è chesta? .. ch’aggio fatto? .. Proprio mentre durmevo a suonno chino…” E seguendo le guardie a malincuore: “I’ stevo accussì bello sotta ‘a rota! Me so’ sunnato ch’ero nu signore… Mannaggia! .. E chi s’ ‘o sonna n’ ata vota! ..” |
|
![]() |
III Il noto “Peppeniella ‘ e Forerotta”, rannicchiato, col capo su una mano, dormiva – come Diògene – int’ ‘a votta, e sognava … l’amico Castellano. Ma gli agenti lo scòprono … Resiste. Urla un ragazzo: “Forza, Peppeniè! ..” Ma Peppeniello è vinto … E geme, triste: “Si nce steva ‘a bonanema ‘e Bebè ..” |
|
![]() |
IV Proprio uscendo dal Vico Carminiello, dalle guardie che stavano al “pontone” fu preso “Papiluccio ‘o Chiappariello” che vestiva in tenuta di “stagione”: aveva la paglietta (senza falde) e i calzoni di tela (senza giacca …). Sentiva freddo … e, per tenerle calde, steva sempe cu ‘e manne dint’ ‘a sacca. Fu preso. Lui, non n’ebbe dispiacere… Ma portando la mano alla paglietta, chiese – eductamente – al brigadiere: “Tenite nu mezzone ‘e sigaretta?” |
|
![]() |
V “Mezapalla” fu grande. Al primo sbirro sferra un calcio e dà un pugno in una spalla. “Guè! - dice il guardio – chisto è ‘o cchiù canzirro!” Grida un compagno: “Ebbiva Mezapalla!” Frattanto, molti agenti sono accorsi: è preso … ma si libera, in un guizzo, e si difende a calci, a pugni, a morsi… Sembra un eroe, non sembra uno scugnizzo. Ma un agente più forte e più robusto, l’afferra… E lui, rivolto al questurino, dice, con una smorfia di disgudto: “’E pigliato ‘o bricante Musullino!” |
|
![]() |
VI Totonno ‘o russo, ‘o figlio d’ ‘o zelluso, (che – viceversa – è figlio … dell’amore) Era chiamato “’o piccolo Caruso” Perché cantava meglio di un tenore. Cantava, con vocetta acuta e chiara, girando tutto il giorno coi pianini. Si amava con “Carmela ‘a cerenara”… Che dolce idillio, a sera, fra i cerini! Ma “quella sera” ahime! Dal pattuglione Totonno è preso, per fatalità … Dal “camion” canta l’ultima canzone: “Addio, Carmè! Totonno se ne va!” |
|
![]() |
VII Zzrillo, specialista” in fazzoletti, sporse il capo da sotto al “suo” bancone … e vide i suoi compagni prediletti ammonticchiati sopra il carrettone… Lacerò – per la rabbia – la battista Di un fazzoletto bianco, orlato in blu, e singhiozzò fra sé: “Ll’ èbbreca è trista: manco ‘o scugnizzo mo’ se ffà cchù!” |
|
Pasquino |